Laboratorio in service

VisMederi Diagnostics

Analisi di laboratorio per HPV  

VisMederi Diagnostics esegue una serie di analisi di biologia molecolare mirati allo screening e/ o tipizzazione dei ceppi virali, garantendo il risultato entro 48/72h dal ricevimento dei campioni in laboratorio. Di seguito il listino delle analisi proposte.

ANALISI 1 _Screening HR-HPV

SCREENING

14 GENOTIPI HR-HPV

(ceppi ad alto rischio oncogeno)

HPV 16/18/31/33/35/39/45/51/52/56/58/59/66/68.

TIPIZZAZIONE

ceppi HR-HPV 16-18

ANALISI 2 _Screening HPV COMPLETO

SCREENING

4 GENOTIPI HR-HPV (ceppi ad alto rischio oncogeno)

HPV 16/18/31/33/35/39/45/51/52/56/58/59/66/68

6 GENOTIPI HPV (ceppi a possibile alto rischio oncogeno

HPV 26/53/67/70/73/82

8 GENOTIPI LR-HPV (ceppi a basso rischio oncogeno)

HPV 6/11/40/42/43/44/55/83

TIPIZZAZIONE

ceppi HR-HPV 16-18

ANALISI 3 _Tipizzazione HR-HPV

TIPIZZAZIONE

14 GENOTIPI HR-HPV (ceppi ad alto rischio oncogeno)

HPV 16/18/31/33/35/39/45/51/52/56/58/59/66/68

ANALISI 4 _Tipizzazione HPV COMPLETO

TIPIZZAZIONE

41 GENOTIPI HPV

HPV6/11/16/18/26/31/33/35/39/40/42/43/44/45/51/52/53/5

4/55/56/58/59/61/62/64/66/67/68°/68b/69/70/71/72/73/81/

82/83/84/87/89/90

ANALISI 5 _HPV mRNA

A completare il servizio è possibile richiedere queste analisi, per le quali però i tempi previsti di

refertazioni potrebbero essere più lunghi (ANALISI ESEGUITE IN SERVICE)

ANALISI 6 _PAP TEST VETRINO

A completare il servizio è possibile richiedere queste analisi, per le quali però i tempi previsti di

refertazioni potrebbero essere più lunghi (ANALISI ESEGUITE IN SERVICE)

ANALISI 7_PAP TEST THIN PREP

A completare il servizio è possibile richiedere queste analisi, per le quali però i tempi previsti di

refertazioni potrebbero essere più lunghi (ANALISI ESEGUITE IN SERVICE)

PACCHETTI BIOLOGIA MOLECOLARE

Pacchetto 1_ HR-HPV // euro 60

SCREENING

14 GENOTIPI HR-HPV (ceppi ad alto rischio oncogeno)

HPV 16/18/31/33/35/39/45/51/52/56/58/59/66/68.

TIPIZZAZIONE

14 GENOTIPI HR-HPV (ceppi ad alto rischio oncogeno)

HPV 16/18/31/33/35/39/45/51/52/56/58/59/66/68

Pacchetto 2_ HPV COMPLETO // EURO 70

SCREENING

14 GENOTIPI HR-HPV (ceppi ad alto rischio oncogeno)

HPV 16/18/31/33/35/39/45/51/52/56/58/59/66/68

6 GENOTIPI HPV (ceppi a possibile alto rischio oncogeno

HPV 26/53/67/70/73/82

8 GENOTIPI LR-HPV (ceppi a basso rischio oncogeno)

HPV 6/11/40/42/43/44/55/83

TIPIZZAZIONE

41 GENOTIPI HPV

HPV6/11/16/18/26/31/33/35/39/40/42/43/44/45/51/52/53/5

4/55/56/58/59/61/62/64/66/67/68°/68b/69/70/71/72/73/81/

82/83/84/87/89/90

PACCHETTI BIOLOGIA MOLECOLARE+ CITOLOGIA

PACCHETTO 3_HR-HPV + PAP TEST// EURO 87

PACCHETTO 1 (HR-HPV) + PAP TEST su Thin Prep (Analisi 7)

PACCHETTO 4_HPV COMPLETO + PAP TEST // EURO 97

PACCHETTO 2 + PAP TEST su Thin Prep (Analisi 7)

Il Papilloma Virus Umano (HPV) è stato identificato come il principale agente eziologico responsabile del cancro della cervice uterina, il secondo tipo di cancro più diffuso tra le donne di tutto il mondo. Esistono molti tipi di HPV. La maggior parte dei ceppi causa lesioni benigne che regrediscono spontaneamente, altri invece sono responsabili di lesioni più gravi, come le lesioni intraepiteliali squamose e il cancro della cervice uterina. La presenza del virus è una condizione necessaria ma non sufficiente allo sviluppo del tumore del collo dell’utero. La sua rilevazione può essere di grande aiuto per individuare con largo anticipo le donne che presentano un maggiore rischio di sviluppare questa malattia, così da garantire loro controlli più frequenti e mirati. Attualmente il test molecolare è il gold standard per l’identificazione del virus HPV in quanto va ad indentificare alcune sequenze del DNA virale. L’elevata sensibilità ed efficacia di questo test ha fatto sì che esso sia diventato dal 1° gennaio 2023 il primo step di indagine per gli screening nazionali sulle donne over 30. In caso di positività al test molecolare, si procede con il PAP test che permette di riconoscere le alterazioni morfologiche cellulari del collo dell’utero indotte da HPV. Successivamente tramite la colposcopia si procede a valutare lo stato della mucosa della cervice uterina.